fbpx

Una cosa che noterete e vi chiederete una volta a Roma sarà. Ma l’ acqua è potabile? Ebbene si, potabile e anche buona, soprattutto nei mesi più caldi, quando l’acqua sarà così fresca
che non riuscirete più a fare a meno di bere dalle molteplici fontane che Roma offre.

Dalle più monumentali e storiche, come la Fontana di Trevi o la Barcaccia del Bernini ,alle più semplici ma caratteristiche fontanelle rionali o celebri e autoctoni nasoni.

Non è un caso che secoli fa decisero di fondare la capitale proprio qui. Considerate che ancora oggi Roma riceve il 97% dell’acqua potabile dalle sorgenti e il 3% dai pozzi.

Una tipologia di fontane che troverete in grande quantità e realizzate appositamente come fontanelle sono i Nasoni. Chiamati così per la forma del rubinetto molto lungo, come un grande naso appunto.

A Roma si trovano ovunque, dal centro alla periferia. Esiste anche una app per poterli trovare in qualsiasi punto della città.

Sono stati realizzati in ghisa alla fine del XIX sec.. I primi differenti rispetto gli attuali, di cui abbiamo ancora un paio di esempi in città.

Per i romani sono degli emblemi della propria città, tanto da divertirsi a volte e capire se una persona è un turista o uno straniero dal modo in cui beve alla fontanella. Ebbene si, c’è un modo specifico essendo state progettate unicamente per questo, per far bere ai cittadini in forma pubblica e gratuita. Ma di che numeri parliamo? Sono 2500, di cui 280 dentro le mura, il resto sparse in tutta la città, fino in periferia.

Se in epoca romana gli acquedotti costruiti furono totalmente 11, oggi il principale è l’’acquedotto del Peschiera-Capore, cheporta in città le acque delle sorgenti del fiume Peschiera e delle Capore, in provincia di Rieti. È uno dei più grandi del mondo a trasportare soltanto acqua di sorgente; la sua portata media complessivamente addotta alla città di Roma è di approssimativamente 14 m³/s (14 000 litri/s) e la sua lunghezza totale è di quasi 130 km, il 90% dei quali è sotterraneo. Complessivamente fornisce l’85% dell’acqua consumata a Roma.
Insomma, fortunatamente di acqua roma è piena, pensate che molto spesso passeggiando per roma si potrebbe tranquillamente passeggiare al di sopra di un piccolo fiume sotterraneo o acquedotto storico. Senza contare le molteplici Fontane monumentali, fontanelle di qualsiasi epoca e genere e appunto i celebri Nasoni.

Allora, che ne pensate di venire a Roma e scoprire tutte queste meraviglie artistiche e ingenieristiche? E finalmente potrete anche voi bere la buonissima acqua di Roma alla romana. Vedrete, sarà comodo veloce e anche divertente.

Scopri anche gli altri tour in programma:

Street Art- Museo Condominiale di Tormarancia

Street Art- Museo Condominiale di Tormarancia

Un'opera realizzata in soli 70 giorni di lavoro, per ridare miglior vita a uno dei quartieri della nostra città! Finalmente una visita guidata in una delle zone più colorate di Roma .Un Quartiere Popolare, quello di Tormarancia, con una storia piuttosto lunga ed in...

San Pietro Lungo i Binari 

San Pietro Lungo i Binari 

L’appuntamento sarà alla stazione di Roma San Pietro da dove percorreremo un'insolita ma veramente suggestiva passeggiata, lungo i binari della ferrovia vaticana. Ammireremo la Cupola del Michelangelo, le mura vaticane e alcuni degli edifici visibili da questo lato...

Architetture e Luci d’Artista

Architetture e Luci d’Artista

Da Piazza Venezia, punto d'incontro tra la Roma Antica e Moderna, inizieremo un tour verso il Campo Marzio, per conoscere alcune delle piazze e dei monumenti più importanti della città, tra cui l’imperdibile Pantheon.Scopriremo luoghi nascosti e curiosità tra Piazza...

Cibo e Arte a Roma

Cibo e Arte a Roma

Inizieremo il nostro tour da Largo di Torre Argentina, per dirigerci verso il Pantheon e prendere un caffè in uno dei bar storici presenti in questa zona e alla maniera tipicamente romana. Continueremo  la nostra visita della città verso una delle opere più...